Riforma circoscrizioni

Tornano voci di rinvio

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Inaccettabili percorsi ritardati

ROMA – La buona amministrazione è fatta di lungimiranza, di coerenza e di pazienza quotidiana.

Dopo lustri caratterizzati da lamentale sulla cattiva distribuzione delle risorse, da critiche alla politica che non decideva, da proposte e da pareri, la magistratura vede ormai a un passo la tanto sollecitata chiusura delle sezioni distaccate e di una trentina di sedi giudiziarie. Il percorso è avviato, con programmazione della nuova logistica, riassegnazione dei fascicoli, progetti di mobilità, avvio delle procedure per la sistemazione dei servizi.

Eppure, sono bastati un cambio di governo e qualche fatto accidentale (chiamiamoli così) perché tornino insistenti voci di un rinvio o, addirittura, di un ripensamento.

Le sole voci bastano a creare problemi, incertezze, risollevarsi dei malumori. Il percorso, già difficile, rischia di rallentare e in alcuni casi di incepparsi.

Perché la chiusura e l’accorpamento di uffici non è cosa semplice, e volendo si è sempre in condizioni di dire che non ci sono (ancora) le condizioni.

Questa politica e queste logiche sono il contrario della buona amministrazione, che non può tollerare decisioni non attuate, percorsi ritardati, piccole furbizie e grandi alibi che fanno pagare alla collettività un prezzo non più tollerabile.

Il Comitato esecutivo di Magistratura democratica

21 maggio 2013

21/05/2013

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.