Comunicato

Auguri a Cosimo Ferri

di Esecutivo di Magistratura Democratica

“Ma non abbiamo mai chiesto riequilibri”

ROMA – La disponibilità della
magistratura a collaborare con le altre istituzioni per il miglioramento
del servizio giustizia riguarda il confronto su proposte e non deve
essere mai confusa con la richiesta d’assegnazione di incarichi politici.

Nei
giorni scorsi, Cosimo Ferri, da segretario di Magistratura
Indipendente, corrente all’opposizione nell’Associazione nazionale
Magistrati, è diventato sottosegretario al Ministero della Giustizia e
per quanto riportato dai giornali in quota Pdl. Un passaggio certamente
più significativo che una candidatura politica, avvenuto, peraltro, non
attraverso un percorso elettorale, ma per chiamata diretta e fiduciaria
di una una parte.

In merito a questa scelta, quali
rappresentanti di Magistratura democratica e del Movimento per la
Giustizia – Art3, smentiamo di aver mai chiesto alcun riequilibrio alla
politica, come si legge oggi su alcuni mezzi di informazione. Auguriamo a
Cosimo Ferri buon lavoro, nell’interesse delle istituzioni. Ma, per
parte nostra, non vogliamo essere tirati in ballo per scelte che sono e
restano esclusivamente politiche.


Anna Canepa (segretario generale Magistratura democratica)

Nicola Di Grazia (segretario generale Mov. per la Giustizia- Art.3)


(5 maggio 2013)

05/05/2013

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.