Comunicati

“Restituire dignità al lavoro”

di Esecutivo di Magistratura Democratica

come invocato invano da Giuseppe Burgarella

ROMA – Il
bisogno di lavorare, diritto e insieme dovere, è diventato tragico
protagonista del vivere quotidiano di troppe persone. Lavoratori e
lavoratrici disposti a mettere in pericolo la salute propria, quella
dei familiari e dei concittadini, pur di lavorare, come il caso Ilva
dimostra, e tanti altri sopraffatti dalla mortificazione di non aver
più un lavoro e nessuna possibilità di trovarlo, di non poter
sperare in una esistenza libera e dignitosa, quella promessa dalla
nostra Costituzione, come è accaduto a Giseppe Burgarella e a coloro
i cui nomi erano elencati prima del suo, nel foglio simbolicamente
custodito in una copia della Carta del ’48.

Magistratura
Democratica ha sempre considerato i diritti e le tutele dei
lavoratori una fondamentale priorità del sistema democratico, ha
fortemente criticato le modifiche normative che, aumentando in modo
esponenziale la condizione di precarietà e la subalternità dei
dipendenti al potere datoriale, finiscono direttamente o
indirettamente per ledere il diritto al lavoro,la dignità dei
lavoratori e del lavoro stesso.

Magistratura
democratica auspica che il lavoro torni ad essere il fulcro di una
riflessione e di un impegno capaci di prendere le distanze da un
sistema votato alla centralità del profitto in un’ottica di
finanziarizzazione dell’economia per  costruire su basi
attuali un sistema che restituisca dignità alle vecchie e nuove
forme di lavoro e che garantisca la tutela dei diritti fondamentali
della persona; questo, in un contesto nazionale ed
europeo capace di dare concretezza a quei valori che
Giuseppe Burgarella ha invano invocato assieme al rispetto della
Costituzione.

L’ESECUTIVO DI MAGISTRATURA DEMOCRATICA

11 febbraio 2013

11/02/2013

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.