Candidatura per il Congresso

di Esecutivo di Magistratura Democratica

L’Emilia Romagna propone Anna Mori

SEZIONE EMILIA
ROMAGNA

PROPOSTA DI
CANDIDATURA PER IL CONGRESSO

 

La
sezione Emilia-Romagna nell’assemblea del 21 gennaio 2013 ha deliberato di
proporre al Congresso la candidatura di Anna Mori per il rinnovo del
Consiglio nazionale. L’assemblea riconoscendosi negli spunti e nelle idee
espressi nel documento di Anna Mori ha deliberato di inviarlo al Congresso.


IL DOCUMENTO

Carissimi,
voglio innanzitutto premettere che ritengo doveroso che la mia disponibilità
alla candidatura al Consiglio Nazionale (peraltro frutto di lunghe riflessioni
e di un po’ di travaglio) sia oggetto di un necessario contraddittorio in
assemblea e che debba essere espressione della nostra sezione, e dell’attività
che in questi anni abbiamo portato avanti.

Detto
ciò, ritengo necessario chiarire come vivo Md e ciò che secondo me dovrebbe
essere.

Assisto,
come credo tutti noi, a volte sgomenta ad un allarmante arretramento sul fronte
della tutela dei diritti, reso più drammatico dalla crisi economica che stiamo
vivendo. E’ come se si tornasse a mettere in discussione su tutti i fronti, ma
in particolare su quello del lavoro, un patrimonio di tutela che consideravamo
ormai dato per acquisito.

E’
in atto un’erosione dei fondamentali, il diritto di lavorare e non ammalarsi;
di lavorare e non morire; di lavorare e poter mettere al mondo e crescere
figli; di lavorare con quella stabilità necessaria ad operare le proprie scelte
di vita.

Siamo
costretti ad infliggere una pena detentiva o ad applicare misure cautelari che
costringeranno il malcapitato a vivere ristretto in condizioni infernali, che
poco o nulla hanno a che vedere con la funzione rieducativa ed anzi che spesso
producono l’effetto contrario; in un carcere che sempre di più assomiglia ad
una discarica sociale dove nascondere tutto ciò che è scomodo e che la politica
è sempre meno in grado di affrontare. E questa questione è strettamente legata
alla prima, perché maggiore è il disagio sociale e più frequente diventa la
devianza.

Siamo
indietro anni luce rispetto alle altre democrazie occidentali sulla tutela
della dignità e libertà degli individui indipendentemente dal loro orientamento
sessuale; sulle scelte di fine vita; sui grandi temi della bioetica, dei quali
come Md parliamo, secondo me, troppo poco. Viviamo in un ordinamento che tutela
quasi a forza la vita, o ciò che ritiene debba intendersi per tale, prima della
nascita o quando forse sei biologicamente già morto e se ne frega altamente e
contraddittoriamente della qualità di tutto ciò che c’è in mezzo.

E,
soprattutto, viviamo in una società che non è più in grado di attuare la
seconda e meravigliosa parte dell’art. 3 della Costituzione, quella sulla
rimozione degli ostacoli ad una vera eguaglianza, intesa come parità di
opportunità di accesso indipendentemente dal censo e dal ceto sociale al quale
si appartiene.

Io
credo che in questa fase storica essere di sinistra (e tale orgogliosamente mi
proclamo, senza pensare che questo leda l’imparzialità del mio giudicare
quotidiano) significhi anche pensare che forse si può far camminare un po’ meno
velocemente chi sta avanti nella fila, se questo serve a non perdersi per
strada i più lenti, quelli che per definizione stanno dietro. Che significhi
che è meglio arrivare in cima tutti quanti, magari più tardi, che arrivarci
prima ma in pochi, lasciando i compagni di cammino a crepare per la strada.

In
tutto ciò credo che Md possa fare ancora molto e che mai come in questo momento
storico la giurisdizione abbia bisogno di Md.

E
credo che abbia più che mai bisogno di Md anche Area. Credo che la sacrosanta elaborazione
che è in atto sull’organizzazione, sull’efficienza degli uffici, sulla scelta
dei dirigenti sia destinata a rimanere un contenitore vuoto e sterile se non
abbiamo ben chiaro che il criterio ispiratore del nostro modo di vivere la giurisdizione
dev’essere, anche, quel famoso articolo 3, che ci dice che in un ordinamento
democratico le regole servono, anche e soprattutto, a tutelare i più deboli,
perché i più forti sanno benissimo tutelarsi da soli.

Già,
AREA.

La
vivo come una realtà in divenire, nella quale già esiste una piattaforma di
contenuti comune sulla quale lavorare, ma nella quale dovremmo cercare di
travasare quel senso profondo della giurisdizione che dicevo prima, che fa
parte del nostro DNA irrinunciabile, e rispetto al quale le differenze di
sensibilità secondo me sono a volte ancora molto marcate. Per cui dico:
costruiamo sulle sinergie che già esistono; cerchiamo di costruirne di nuove
sui temi che ci stanno a cuore, ma sui fondamentali non abdichiamo. Dove però
si lavora insieme, cerchiamo che sia “insieme” veramente, senza diffidenze,
senza ragionare in termini di “noi” e “loro”; senza cadere nell’ottica sterile
del fregare ed essere fregati. Se no non andiamo da nessuna parte, ed anzi, ci
blocchiamo ancora prima di partire.

Last but not least, le donne. Forse sbaglio,
ma sono profondamente convinta che esista tuttora, nel paese ed anche nelle
nostre aule, un problema di genere. Riconducibile, sempre per parlare di art.
3, non alla prima, ma alla seconda parte, ovvero ad una reale parità di accesso
alle opportunità. Io non solo non voglio essere chiamata “giudichessa” da
nessuno (come pure mi dava molto fastidio, agli inizi della carriera, essere
denominata “piemmina”, neologismo che nessuno si sarebbe mai sognato di affibbiare
ad un collega uomo di pari anzianità), ma vorrei vivere in un ordinamento che
mi garantisce di poter accedere ad ogni posizione, sulla base della capacità e
delle attitudini individuali, senza costellarmi nel quotidiano la strada di
ostacoli di ogni tipo e, soprattutto, che mi permette di potere, con termine
trendy che trovo odioso ma efficace, di declinare al femminile la mia funzione,
il mio rapporto con il potere, la mia visione del mondo che è forse diversa da
quella di un collega uomo, posto che per poter funzionare bene la giurisdizione
ha bisogno di entrambi gli approcci.

Ecco,
io vorrei un’ Md che parla di tutto ciò in Area; nelle istituzioni delle quali
è parte (a cominciare dai Consigli Giudiziari e dal Csm) proponendo un modello
di magistrato ispirato a quei principi; nella società civile; un’Md fatta di
magistrati che vivono tutto questo nel quotidiano delle loro scelte e che su
questo, dentro e fuori, si confrontano.

Ringrazio
chi è arrivato alla fine di questo scritto.

Anna Mori

 

23/01/2013

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Video

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita, La7

Marco Patarnello ospite di Piazza Pulita , La 7 (6 febbraio 2025)

Comunicati

The statements made by the Minister of Justice in Parliament today on the case Almasri are a serious wound to the rule of law

Instead of giving reasons for failure to transmit case records to the Attorney General of Rome’s office, for the imposition of precautionary detention to the Libyan citizen
Almasri and his surrender to the ICC, in execution of the arrest warrant issued by the Court, the Minister railed against the International Criminal Court. Not only by criticizing on the merits of the arrest warrant, but even naming it a “void act” and “completely messed-up”.