Comunicati

Md Napoli: “Lontani da carrierismi sfrenati

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Aspettiamo comunque accertamento fatti”

Rompiamo il silenzio di questi
giorni sulle mailing list, ed interveniamo anche a seguito ai numerosi articoli
di stampa apparsi negli ultimi giorni.

Questo esecutivo di  Magistratura Democratica a Napoli era nato
entusiasticamente  con un preciso
intento, quello di poter essere un laboratorio per lavorare su temi comuni e
preparare la creazione di un organismo in Area. Per far ciò era
indispensabile, ora e più di prima, che l’esecutivo si rendesse credibile con il suo operato e segnasse una certa
discontinuità con il passato, privilegiando i temi culturali ed i contenuti sui quali MD si era spesa,
riportandoli alla ribalta e facendone patrimonio comune in Area, insieme a
quelli dei colleghi che si riconoscevano in questa nuova sinergia.

Questione morale, organizzazione degli uffici, carcere, solo
per citarne alcuni.

Ma soprattutto abbiamo sostenuto
che non dovevamo occuparci di nomine.

Tale posizione ci lasciava liberi
di poter muovere le critiche dovute e di riportare il dibattito sui metodi ed i
contenuti.

In particolare, nella vicenda del
Procuratore di Napoli solo quando la
Commissione consiliare ha individuato tre possibili candidati,
e la nostra posizione di non ingerenza rischiava di essere interpretata
come “veto”, abbiamo dovuto far presente che il percorso
professionale espresso da uno di quei candidati appariva forse
caratterizzato da più ampia conoscenza dell’ambiente e delle dinamiche interne
all’ufficio, ma non eravamo legittimati a porre veti, nè
a formulare in tal modo designazioni.

E’ storia nota la successiva
evoluzione consiliare e, alla luce degli eventi attuali e di quanto si è letto
sui giornali, aspettiamo che i fatti vengano doverosamente accertati nelle sedi
competenti.

Tuttavia possiamo dire che, per
quanto si conosce, la vicenda diviene rilevante sotto il profilo della
questione morale e della corsa verso carrierismi sfrenati .

Da ciò prendiamo, come sempre,
con forza le distanze, impegnandoci  a
denunciare tutti coloro che, con 
condotte che non ci appartengono, violano la dignità di essere
magistrati di MD.

 

L’ESECUTIVO
DI MD NAPOLI

07/05/2012

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.