No Tav

Comunicato Md Torino

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Minacce inaccettabili, respingere cultura della violenza

COMUNICATO MD TORINO SUI FATTI CONNESSI ALL’INDAGINE NO TAV

1.      Il
livello di tensione e di violenza diffusa connesso all’esecuzione dell’opera
TAV in Valle di Susa  ha raggiunto, come emerge anche dalle notizie di
questi ultimi giorni, livelli esasperati e rischia di mettere in crisi il punto
di equilibrio esistente tra precisi diritti costituzionali. E’ una questione
che richiama la politica affinché individui le soluzioni richieste dalla
gravità della situazione.

2.      Ai
magistrati compete dare applicazione alla legge nel rispetto dei valori
costituzionali che fondano l’uguaglianza tra le persone, il rifiuto della
violenza, il rispetto della libertà personale, il giusto processo.

3.      L’andamento
delle indagini, l’ordinanza cautelare del gip e le decisioni del tribunale del
riesame dimostrano che non sono fondate le critiche secondo cui la magistratura
torinese avrebbe avviato una “operazione” che intende contrastare il movimento
“No Tav”  e si sarebbe mossa con sudditanza ad esigenze di ordine
pubblico, mentre consentono di affermare che essa ha operato in modo trasparente
all’interno di una realtà difficilissima al fine di  accertare
responsabilità individuali per fatti  di reato specifici, così adempiendo
al mandato che la Costituzione affida alla giurisdizione

4.      Le
minacce e i gravissimi attacchi personali che sono stati indirizzati al
procuratore Caselli e ai magistrati torinesi sono inaccettabili ed esprimono
una cultura della violenza che è estranea alle regole della convivenza e come
tale va sempre respinta e ad essa si deve oggi rispondere esprimendo una
solidarietà incondizionata a Giancarlo Caselli e agli altri magistrati che si
sono interessati dei procedimenti.

Torino, 1.3.2012

06/03/2012

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.