Documento

Md Napoli su carcere

di Esecutivo di Magistratura Democratica

“Scenario drammatico nel distretto”

MD SEZIONE NAPOLETANA

EMERGENZA CARCERE

La Sezione Napoletana di Magistratura Democratica, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, vuole portare all’attenzione della pubblica opinione il drammatico scenario che ogni giorno si vive nelle realtà carcerarie del Distretto. Abbiamo ascoltato nelle ultime settimane accorate affermazioni di esponenti politici locali e nazionali che si dicono garantisti e affermano di ritenere ‘ingiusta’ la carcerazione in attesa di giudizio.

Bisognerebbe chiedersi – ferma restando la condivisibile necessità di limitare il più possibile le restrizioni di libertà in corso di processo – quanto impegno viene profuso da tutti coloro che rivestono ruoli istituzionali per limitare le sofferenze di chi quella condizione è già costretto – da anni – a vivere, se è vero che: IN CAMPANIA VI SONO ATTUALMENTE 8.000  detenuti ripartiti in 17 ISTITUTI; IL NUMERO DI SUICIDI NELLE CARCERI ITALIANE NEL 2011 E’ STATO DI  62; PRESSO IL CARCERE di NAPOLI POGGIOREALE SONO ATTUALMENTE PRESENTI 2603  DETENUTI A FRONTE DI UN MASSIMO TOLLERABILE DI  1900. Tra questi il 70% circa non è recluso in forza di sentenza definitiva ma di provvedimenti cautelari o di primo grado. Partecipano a progetti educativi solo 320 detenuti e dal mese di febbraio prossimo le ore disponibili per i colloqui con gli psicologi saranno soltanto 10 al mese. PRESSO IL CARCERE DI SANTA MARIA CAPUA VETERE  SONO ATTUALMENTE PRESENTI  952 detenuti su un massimo tollerabile di 600. Tra questi, ben 614 sono in attesa di sentenza definitiva, 200 sono stranieri, 170 risultano tossicodipendenti. Soltanto 90 detenuti sono ammessi al lavoro interno all’istituto (meno del 10%) e i turni di servizio vedono presenti soltanto 230 unità di personale (solo ¼ della popolazione carceraria). Nel periodo estivo vi è carenza idrica ai piani alti dell’edificio per difetti di progettazione dell’impianto.

LO SCANDALO PERMANENTE DEGLI OPG E’ FINALMENTE DIVENTATO PATRIMONIO DI CONOSCENZA COLLETTIVA E LA LORO PROSSIMA CHIUSURA NON PUO’ CHE ESSERE SALUTATA CON FAVORE MA TUTTI GLI OPERATORI SEGNALANO LA TOTALE CARENZA DI STRUTTURE TERRITORIALI ADEGUATE A RACCOGLIERE E CURARE CHI FINALMENTE NE VERRA’ FUORI . IL SISTEMA DI ASSISTENZA SANITARIA INTERNO AGLI ISTITUTI– CON COMPETENZE PASSATE ALLE ASL – PRESENTA GRAVISSIME CARENZE, CON TEMPI NON CALCOLABILI PER L’ESECUZIONE DI BANALI ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI.SONO COSTANTEMENTE RISCONTRATI TENTATIVI DI INTRODUZIONE DI SOSTANZE STUPEFACENTI ALL’ INTERNO DEI PENITENZIARI, A DIMOSTRAZIONE DEL FATTO CHE MANCANO OCCASIONI POSITIVE DI RISOCIALIZZAZIONE.

L’ALLOCAZIONE DEI DETENUTI SUL TERRITORIO NAZIONALE NON SEMPRE CORRISPONDE A LOGICHE DI TUTELA DEI RAPPORTI FAMILIARI E DI CONTINUITA’ DELLA ASSISTENZA SANITARIA: tra i molti casi che potremmo citare c’è quello di Roberto, trasferito dal Lazio a Secondigliano. E’ un malato di tumore con gravi problemi cardiaci. L’Ospedale Pertini di Roma lo aveva già operato una prima volta ed è disponibile ad un nuovo intervento – di importanza vitale – che ancora non viene eseguito in virtù del trasferimento. Vi è inoltre un detenuto a Secondigliano cui manca mezzo piede, la protesi deve essere rimodellata periodicamente, in Campania non esiste la possibilità di farlo, non riesce a ottenere il trasferimento provvisorio a Bologna dove potrebbe essere realizzato tale tipo di intervento, morale sta tuttora sulla sedia a rotelle.

A FRONTE DI TUTTO CIO’ LE MODIFICHE NORMATIVE IN TEMA DI ALLEGGERIMENTO NUMERICO DELLE PRESENZE DI CERTO SEGNALANO UNA RINNOVATA CONSAPEVOLEZZA CIRCA LA GRAVITA’ DELLA ATTUALE SITUAZIONE MA LASCIANO ANCORA NON RISOLTI I GUASTI STRUTTURALI E NON RIMUOVONO ALCUNE CAUSE DI FONDO DELLE SOFFERENZE: OCCORRE RIFORMARE RADICALMENTE L’ISTITUTO DELLA RECIDIVA E DUNQUE AMPLIARE IL RICORSO ALLE MISURE ALTERNATIVE, INVESTIRE RISORSE NELL’ASSISTENZA E RILANCIARE I PERCORSI DI RISOCIALIZZAZIONE.IL CARCERE, ALTRIMENTI, NON POTRA’ CHE DIVENTARE UN LUOGO DI ULTERIORE MOLTIPLICAZIONE DEL DISAGIO CHE INVESTIRA’ LA REALTA’ SOCIALE CHE LO CIRCONDA E CHE – VOLUTAMENTE – LO DIMENTICA.


Napoli 28 gennaio 2012       La Sezione Napoletana di MD

28/01/2012

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.