Documento

L’Anm su vicenda Procuratore Bari

di Esecutivo di Magistratura Democratica

“Non salvaguardata indipendenza magistrati”

L’Anm sulla vicenda del Procuratore della Repubblica di
Bari

L’Associazione nazionale
magistrati è culturalmente impegnata a sostenere ogni iniziativa volta alla
costante riflessione sugli spazi di
democrazia e di efficienza attuati negli uffici giudiziari requirenti.Democrazia ed efficienza si
realizzano quando chi dirige un ufficio di procura ispira il suo agire ad una
condivisibile logica di responsabilità
anziché di autorità, anche al fine di realizzare quella fisiologica
attività  di coordinamento con i sostituti procuratori.

Solo un equilibrato rapporto fra i poteri di coordinamento e indirizzo del
Procuratore della Repubblica da un lato e
l’indipendenza interna del singolo sostituto dall’altro è , infatti, idoneo
a garantire i principi di eguaglianza dei cittadini dinanzi alla legge e di
reale obbligatorietà dell’azione penale.

Il principio di indipendenza
interna del pubblico ministero è un valore desumibile direttamente dalla
Costituzione che deve essere difeso e salvaguardato per un corretto ed efficiente
esercizio dell’azione penale.

In quest’ottica desta
preoccupazione la lettura degli atti acquisiti nel corso della procedura
consiliare di incompatibilità ambientale del Procuratore della Repubblica di Bari, da cui sembra emergere un
 modello di rapporti tra Procuratore della Repubblica
e sostituti non in linea con la salvaguardia
del principio di indipendenza di tutti i magistrati.

In particolare va
stigmatizzata la predisposizione di una struttura di polizia
giudiziaria ubicata all’interno della
segreteria del Procuratore della Repubblica e di fatto finalizzata al controllo
incrociato delle indagini svolte in diversi procedimenti penali dai sostituti
procuratori della repubblica.

Tutto ciò con l’effetto di derogare
surrettiziamente alle regole di assegnazione e trattazione dei procedimenti, di
svilire il ruolo del singolo magistrato di direzione delle indagini e di ledere
l’immagine del singolo magistrato nella percezione della stessa polizia
giudiziaria.

Altrettanto preoccupanti sono
tutti i comportamenti che si traducano in inammissibili interferenze sugli
organi giudicanti.

Il principio di autonomia e di indipendenza del pubblico ministero e
quello di terzietà del giudice sono
fondamentali per il corretto esercizio della giurisdizione nell’interesse dei
cittadini e si tengono reciprocamente, per cui ogni interferenza indebita di un
organo sull’altro rischia di minare la credibilità del sistema giudiziario nel
suo complesso.

Così come, per altro verso,
preoccupante è il mancato coordinamento tra i sostituti in presenza di indagini
collegate.

In conclusione, l’Anm
ribadisce l’esigenza di una attuazione delle norme dell’ordinamento giudiziario
in tema di assetto delle Procure della Repubblica secondo una lettura
costituzionalmente orientata dei rapporti fra dirigente dell’ufficio e
magistrati, che si ispiri a criteri di trasparenza, efficienza e tutela
dell’autonomia del sostituto procuratore, pur in un quadro normativo
che individua nel Procuratore della Repubblica il solo soggetto titolare
dell’azione penale.

Roma, 13 gennaio 2012

13/01/2012

Articoli Correlati

Ordinamento

Rinunciare alla legge della forza, investire sulla forza della legge

Il Consiglio superiore della magistratura è organo di rilievo costituzionale, chiamato ad assicurare autonomia e indipendenza della magistratura. La tipologia di funzioni esercitate dal CSM e la sua stessa composizione (con composizione mista, con componenti laiche designate dal Parlamento con maggioranze qualificate e componenti togate elette, all’esito di un confronto elettorale) tratteggiano una fisionomia del CSM connotata da un intrinseco tasso di politicità, cui è connaturale l’attribuzione di un significativo tasso di discrezionalità.

Ordinamento

Processo penale telematico: dallo scampato pericolo all’occasione da cogliere?

Tra temi e domande di cui si è discusso in questi giorni a proposito del PPT: l’informatica pensata dal ministero ha un ruolo servente rispetto al diritto? E il ministero ha a cuore l’inveramento del precetto costituzionale che lo obbliga a predisporre i mezzi per la gestione digitale?

da Lista iscritti

Reclutamento dei magistrati e prerogative del Csm


1. Una cruciale prerogativa del Consiglio: le decisioni in materia di assunzione dei magistrati.

Esiste un legame strettissimo e indissolubile tra autonomia, indipendenza e meccanismi di selezione di coloro che saranno chiamati a svolgere funzioni giurisdizionali.

da Lista iscritti

Si può cambiare l’accesso alla magistratura?

Le polemiche sulle tracce assegnate ai concorsi per la magistratura ordinaria riguardano, di solito, la tecnicità di alcuni argomenti o il fatto che richiedano una conoscenza specialistica della giurisprudenza più recente. Il fatto che la selezione avvenga sulla base di prove per le quali risulta determinante, più della preparazione, l’addestramento specifico fornito dalle scuole.

Ordinamento

L’assemblea generale Anm dell’11 giugno 2023: un percorso di consapevolezza

I magistrati hanno a cuore la propria indipendenza? Sono consapevoli del perché viene riconosciuta? E sapranno individuare le strategie vincenti per difenderla?

Non sono domande retoriche, specie in vista dell’assemblea generale dell’11 giugno.