Anniversario

Fava, rubati fiori

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Md Catania: “Gesto incivile”

COMUNICATO STAMPA

CATANIA – 

Magistratura
Democratica – Sezione di Catania depreca
l’incivile gesto
compiuto da coloro i quali nel pomeriggio di ieri hanno asportato i
fiori collocati il 5 gennaio 2012 sulla lapide che ricorda la
uccisione per mano mafiosa del giornalista e scrittore Giuseppe Fava (foto),
avvenuta il 5 gennaio 1984.

Esprime
vicinanza e solidarietà ai
familiari e alla “Fondazione Fava”, che ne perpetuano la memoria. Pur
nello sbigottimento che tale gesto suscita, tanto più in quanto
ripetutosi più volte negli anni, rileva
come
esso attesti la perdurante
vitalità
degli scritti, delle coraggiose iniziative editoriali e dell’impegno
intellettuale profuso da Giuseppe Fava nella disamina del fenomeno
mafioso, dei suoi perversi intrecci con affari e politica e dei tanti
altri “mali” della Sicilia, esempio e fonte di ispirazione per le
generazioni successive.

Esempio che non sarà sicuramente offuscato o
svilito da tale inqualificabile atto.

 

Simona
Ragazzi, segretario MD Catania

07/01/2012

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.