Comunicati

Comunicato Md su deontologia componenti CSM

“Serve dibattito su regole deontologiche consiglieri”

Ci risulta che già nei giorni scorsi il
Cons.Brigandì abbia depositato in Consiglio una missiva in cui dichiara
che si asterrà dai lavori consiliari per le prossime due settimane.
Questa scelta,
che evidentemente va ricondotta alla fermezza e alla discrezione concui
i consiglieri hanno gestito la complessa e delicatissima vicenda, ci
pare consenta adesso una trattazione più serena dei temi posti dalla
pubblica zionedi atti riservati concernenti un magistrato milanese che
gestisce indagini altrettanto delicate e dall’avvio di una indagine
penale da parte della Procura dellaRepubblica di Roma.

Siamo sicuri
che il Consiglio affronterà con urgenza e con il
necessario coordinamento con le indagini penali una vicenda che ci appare
inquietante e può chiamare in causa delicati equilibri istituzionali.
Del resto, sappiamo chein questi giorni è stata massima l’attenzione del
Comitato di Presidenza e dei consiglieri.

Ciò
nonimpedisce una riflessione più generale sulla deontologia dei
componenti del CSM, peraltro già formalmente sollecitata nell’ultimo
scorcio della scorsa esperienza consiliare a seguito di notizie di stampa
relative ad asseriti rapporti di alcuni consiglieri, discutibili dal
punto di vista deontologico, con personaggi coinvolti in indagini per
gravi fatti di rilevanza penale (il“caso Lombardi”).

L’importanza della
funzione svolta da ciascuno dei componenti del CSM comporta l’adozione
di regole di comportamento coerenti con il ruolo affidatogli dai
magistrati o dal Parlamento. E ciò vale ancora di più in questo momento
storico, in cui la magistratura è esposta a provocazioni e attacchi
uni laterali di ogni tipo che hanno come finalità quella di condizionare
proprio l’attività giurisdizionale dei singoli.

Vanno certamente
stigmatizzate e, in qualche modo, sanzionate deviazioni che rispondono
ad interessi lobbistici, logiche trasversali, rapporti amicali
e collegamenti politici. E l’obbligo di lealtà comportamentale
previsto per l’alta funzione istituzionale esercitata dai componenti del
CSM, nel richiedere un qualificato sforzo di autoresponsabilità, comporta
il rispetto dei doveri di segreto e di riserbo. Ciascun consigliere,
pertanto, deve essere estremamente attento nel valutare se le
informazioni di cui disponga possano, o debbano, essere divulgate, o se,
invece, sia necessario privilegiare le esigenze di riservatezza.

Recentementel’ANM
ha approvato importanti modifiche al codice deontologico dei
magistrati, ispirate al rigore nelle scelte e nei comportamenti di chi
esercita funzioni giurisdizionali. Ma quando si parla di rigore ciò deve
valere anche per chi deve vigilare sulla indipendenza e l’imparzialità
dei magistrati. Per questi motivi, sarebbe auspicabile la tempestiva
fissazione di un dibattito al plenum del Consiglio superiore della
magistratura sulla questione delle regole deontologiche minime che
devono caratterizzare i comportamenti dei componenti del massimo organo
di autogoverno della magistratura.

Piergiorgio Morosini (segretario generale Md)

Luigi Marini (presidente Md)

09/02/2011

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.