Carcere

L’emergenza delle carceri

E lo sciopero di Pannella

di Giovanni Palombarini

Da
alcuni giorni Marco Pannella ha iniziato lo sciopero della sete per
ottenere un’amnistia
finalizzata a ovviare alla condizione di illegalità in cui versano
le carceri
italiane. Anche su questo versante l’Italia gode ormai di una pessima reputazione
in tutta Europa. Già nel luglio 2009 la Corte europea dei dirittidell’uomo
ha condannato l’Italia per il trattamento disumano riservato a una persona
detenuta nel carcere romano di Rebibbia, avendo accertato che il
condannato era
stato obbligato a vivere in uno spazio molto esiguo, di gran lunga
inferiore alla
superficie minima stimata come auspicabile dal Comitato europeo per
la prevenzione
della tortura. Una decisione sorprendente? Niente affatto. Nel
carcere di
Sulmona, nel febbraio 2010, alcuni giornalisti hanno potuto parlare
con due ragazzi
napoletani, ristretti in una cella di 3 metri per 3 chiusa per 21 ore
al giorno,
avendo per mangiare uno spazio libero di pavimento largo un metro o
poco più,
accanto al letto a castello, che si ritenevano fortunati perché “a
Poggioreale in
una cella come questa ci stavamo in quattro”.

La
verità è che dopo un breve periodo di alleggerimento della
situazione carceraria dovuto
all’indulto, di riforme non se ne sono fatte. Così, all’inizio della primavera
del 2009, quando il numero dei detenuti era ancora al di sotto di
quota 60.000
lo stesso ministro della giustizia Angelo Alfano aveva dichiarato che
le nostre
carceri sono fuori dalla Costituzione. Oggi i detenuti sono circa
67.000 (per
una capienza di 41.500 persone). Mentre
la cultura giuridica si interroga sui limiti della repressione
penale, chiedendosi
anche se necessariamente il carcere debba rimanere fra le pene (si
veda il
recente libro di Vincenzo Ruggiero, Il delitto, la legge, la pena,
delle edizioni
del Gruppo Abele), nei fatti si accetta una situazione intollerabile.
Ciò, nonostante
tutti siano d’accordo nell’affermare che in tanto lo Stato è
legittimato a
punire in quanto la pena sia, non solo teoricamente, corrispondente
alle previsioni
normative (le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso
di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato,
stabilisce la legge
fondamentale della Repubblica).

Allora
va detto che Marco Pannella ha ragione. In attesa di interventi
riformatori, che
purtroppo questo Parlamento non sembra in grado di adottare (forme di
pena diverse
dal carcere per numerosi reati, rafforzamento delle misure
alternative al carcere,
abrogazione delle norme che escludono i recidivi da tali misura),
oggi appare
indispensabile un provvedimento di amnistia e indulto per i reati di
minore rilevanza.
La misura, certo, non è popolare. Ma anche la pubblica opinione deve convincersi
che quella dello Stato rischia attualmente di diventare una violenza illegale,
che proprio lo Stato rischia di essere fuorilegge.

Una
situazione identica stava maturando, due anni fa, nello Stato della
California, a
causa di un intollerabile sovraffollamento che causava problemi
rilevanti per la salute,
anche mentale, dei detenuti. CosÏ, una Corte federale degli Stati
Uniti, l’8
aprile 2009, ha ordinato al governatore di quello Stato,
Schwarzenegger, di ridurre
entro due anni di 40.000 unità la popolazione carceraria senza
adottare misure
destinate a ledere i diritti dei ristretti, come il trasferimento in prigioni
di altri Stati. “Un egregio esempio di usurpazione dei poteri da
parte della
giurisdizione”, come ha commentato un senatore americano? Non
pare proprio.

“Le
Corti federale non intervengono a cuor leggero negli affari di uno
Stato”, si legge
nella sentenza. “I principi del federalismo, della correttezza
nei rapporti ra
gli Stati e della separazione dei poteri impongono alle Corti
federali di affrontare
materie statali se non nelle più pressanti delle circostanze”.
Appunto, laddove,
come in California, “il processo politico ha del tutto mancato
di proteggere
i diritti costituzionali di una minoranza, le Corti possono e devono tutelare
questi diritti”. Che
si debba arrivare a questo anche in Italia?

articolo pubblicato suI quotidiani della catena Finegil il 25 giugno 2011


LEGGI LA RISPOSTA DI NELLO ROSSI (SOLO PER ISCRITTI MD)

25/06/2011

Articoli Correlati

Articolo comparso su "Il Manifesto" del 15 agosto 2023

Dentro le mura devono entrare i diritti. Non servono più spazi, ma più operatori

Universo recluso Un carcere con una media di un funzionario giuridico-pedagogico ogni 71 detenuti, con picchi di un educatore ogni 379 non può conoscere le persone, prenderle in carico con efficacia

Editoriale

Ordine pubblico democratico

In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

“Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”(Dostoevskij)

La Casa Circondariale di Napoli Poggioreale “Giuseppe Salvia”

Il luogo di detenzione non è solo quello dove un individuo deve scontare la sua pena, ma un luogo dove, come ci insegna la Costituzione, bisogna predisporre tutti gli strumenti idonei per offrire, a chi ha sbagliato, nuove possibilità di reinserimento sociale, al fine di scongiurare che ritorni a delinquere e per tutelarne sempre la dignità e la salute psicofisica. 

Carcere

Il Dap: una realtà complessa

Il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria è una realtà estremamente complessa, senza eguali rispetto alle altre articolazioni del Ministero della Giustizia: sia per il suo enorme budget, pari a oltre 3 miliardi e 200 milioni di euro, pari a circa metà dell’intero bilancio ministeriale; sia per l’elevato numero di unità di personale, oltre 45.000, cui si aggiungono le circa 56.000 persone oggi detenute; sia per il numero di strutture penitenziarie, poco meno di 200, alcune delle quali, per dimensioni, sono vere e proprie piccole città; sia per la varietà delle interrelazioni con altre amministrazioni, centrali e locali, su temi cruciali per gli equilibri del sistema penitenziario (salute, lavoro, formazione, assistenza sociale); sia per le implicazioni politiche che riguardano il discorso pubblico sulla pena e sul carcere e per un’attenzione mediatica in genere rivolta a cogliere i segnali di pericolo che provengono da una realtà avvertita come minacciosa, quasi mai a tentare un’analisi razionale dei problemi e delle possibili soluzioni, rispetto a cui vi è una coazione a ripetere slogan ideologici e spesso privi di qualunque aggancio con il mondo reale.

Chi è cosa. Chi pensa cosa

La conversione in legge del decreto no vax/ergastolo/rave

L’interpretazione della legge passa anche attraverso l’esame, quando è necessario, dei lavori preparatori. Non è quello che intendiamo fare qui, proponendo brevi estratti degli interventi per dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati sulla fiducia posta dal Governo sul “decreto No vax/rave/ergastolo”. Ma crediamo che la lettura, sia pure per sintetico estratto, di ciò che i rappresentanti dei diversi partiti hanno detto, consenta a tutti di vedere “chi è cosa” e “chi pensa cosa”.