Comunicati

Droga e tossicodipendenza, il proibizionismo alla prova dei fatti

“Dal convegno di Md stimolo a confronto serio anche in Italia”

ROMA – Esperti e magistrati di Paesi
europei e sudamericani, invitati da Magistratura democratica, Forum
Droghe e Gruppo Abele,  stanno confrontandosi sul tema del
“proibizionismo alla prova dei fatti”. Da molti anni una parte significativa
della cultura politica e giuridica afferma che le politiche repressive non sono
efficaci, favoriscono i fenomeni corruttivi e comportano violazioni
inaccettabili della dignità della persona. Adesso anche gli organismi
internazionali, come in parte l’UNODC e oggi l’autorevole “Commissione globale
per le politica sulla droga” si sono espressi pubblicamente in termini critici
verso l’approccio repressivo e sollecitano una correzione di rotta.

E’ indispensabile che anche nel
nostro Paese i politici, i giuristi e gli operatori riaprano un confronto serio
e concreto che abbandoni posizioni ideologiche e percorra la strada di un
approccio elastico e proporzionato ai temi del consumo e del commercio di
sostanze stupefacenti, che riservi la criminalizzazione ai soli fatti gravi,
che disegni risposte rapportate alle diverse situazioni, che impieghi in modo
intelligente le risorse pubbliche e che, soprattutto, si incentri sul rispetto
dei diritti e della dignità di ogni persona.


Luigi Marini (presidente di Magistratura democratica)

11/05/2011

Articoli Correlati

Comunicati

L’elezione del Presidente e della Giunta esecutiva centrale dell’Associazione nazionale magistrati

Dopo quasi dieci ore di lavoro, il Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati ha eletto l’8 febbraio scorso il nuovo Presidente e la Giunta esecutiva dell’ANM, con indicazione largamente condivisa.

Comunicati

Md aderisce al Comitato per la difesa della Corte penale internazionale e dell’Onu

È evidente a tutti che è in corso un grave attacco politico al diritto e alla giustizia internazionale, e agli organismi internazionali ai quali è stato affidato, dopo gli orrori della Seconda guerra mondiale, il compito di difenderli e di attuarli. 

Comunicati

Un morto al giorno

Ieri si è verificato un decesso nel carcere di Prato 
Oggi si è verificato un decesso nel carcere di Firenze Sollicciano 

Comunicati

I primi compiti del nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM

Il nuovo Comitato direttivo centrale dell’ANM ha davanti a sé compiti difficili e fondamentali per la difesa dello stato di diritto. 

Comunicati

Le dichiarazioni rese oggi in Parlamento dal Ministro della Giustizia sul caso Almasri rappresentano una grave ferita allo Stato di diritto


Anziché rendere conto delle ragioni dell’omessa trasmissione degli atti alla Procura generale di Roma, ai fini dell’applicazione della custodia cautelare al cittadino libico Almasri e della sua consegna alla Corte penale internazionale, in esecuzione del mandato d’arresto emesso dalla Corte, il Ministro si è scagliato contro la Corte penale internazionale, non solo sindacando nel merito il mandato d’arresto, ma addirittura qualificandolo come “atto nullo” e “completamente sballato”.