Eventi

Internet, libertà e diritti:

di Esecutivo di Magistratura Democratica

Il convegno di Roma alla Cassazione

ROMA
Occorre davvero disciplinare e regolamentare il pianeta
Internet, salvaguardando i diritti e le libertà nella rete, ma al
tempo stesso impedendo indebite ingerenze nella sfera privata e
lesioni di interessi fondamentali dei singoli? Che tipo di regole
dovrebbe avere una costituzionalizzazione del settore? Chi ne
dovrebbero essere i soggetti promotori: l’ONU o gli Stati nazionali
e con quale coinvolgimento della sfera pubblica e dei soggetti
privati? Che indicazioni ci vengono dalla giurisprudenza
sovranazionale sul bilanciamento tra libertà di espressione e di
comunicazione e protezione dei fundamental rights?

Il
recente caso Wikileaks e le sue code polemiche dimostrano il
carattere aperto e problematico di questi interrogativi sui quali
solo negli ultimi anni gli studiosi di diritto, ma anche i teorici
del cyberspazio, hanno cominciato un importante lavoro di riflessione
a largo raggio
ed in progress che ha portato anche alla proposta di una Carta
mondiale dei diritti su internet.

A
questi temi è stato dedicato il convegno organizzato da Md,
“Internet, libertà e diritti: a partire dal caso Wikileaks”, che
si è tenuto a Roma alla Corte Suprema di Cassazione il 18 febbraio
2011. L’incontro è stato presieduto da Franco Ippolito, Segretario
Generale della Corte di Cassazione, con l’introduzione di Luigi
Marini, Presidente di Magistratura Democratica. Ne hanno discusso,
tra gli altri, Gaetano Azzariti, Università di Roma “La Sapienza,
Arturo Di Corinto, Università di Roma “La Sapienza”, Elena
Falletti, Università di Castellanza, Stefano Rodotà, Università di
Roma “La Sapienza”, Giuseppe Salmé, Corte di Cassazione.


18/02/2011

Articoli Correlati

Eventi

LA FORMAZIONE come GARANZIA di INDIPENDENZA della MAGISTRATURA

Venerdì 24 gennaio 2025 – Ore 14.30 – 18.00

Palazzo di Giustizia di Firenze, aula della Corte d’Appello Sezione Lavoro, Piano 2

Eventi

Presentazione delle candidate e dei candidati di Magistratura democratica

Carissimi,
il 26, 27 e 28 gennaio saremo chiamati ad eleggere il nuovo Comitato Direttivo Centrale dell’ANM, un appuntamento elettorale fondamentale.

Eventi

Lo sguardo dell’inizio: una ricerca sulla giovane magistratura

Roma, 10 gennaio 2025, ore 15.30

Corte d’Appello, Aula Equa riparazione, Via Varisco 3

Eventi

IL GIUDICE e la tenuta delle LEGGI ORDINARIE

Venerdì 13 dicembre 2024 – Ore 14:30 – 18:00
Palazzo di Giustizia di Firenze, aula 32

Eventi

IL GIUDICE e la tenuta delle LEGGI ORDINARIE

Venerdì 13 dicembre 2024 – Ore 14:30 – 18:00
Palazzo di Giustizia di Firenze, aula 32