Ordin. Sala Consilina

Il caso

Ordin. Sala Consilina

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Esempio stato di crisi sistema giudiziario

ROMA - Il Tribunale di Sala Consilina nei giorni scorsi ha sollevato questione di legittimità costituzionale della legge  n.148/11, con la quale è stata prevista la soppressione di alcuni Tribunali minori. Al di là del merito della questione di costituzionalità, tutto incentrato sulla pertinenza del tema introdotto dal Parlamento in sede di conversione di un decreto-legge in materia di riduzione di spesa, appare particolarmente interessante il fatto che il procedimento nel quale è stata sollevata la questione rappresenti un esempio "solare" dello stato di crisi del sistema giudiziario e, in qualche modo, dimostri la bontà dell'intervento legislativo oggetto di censura:

a) per due anni il processo non inizia perchè assegnato ad un G.O.T. (Giudice onorario), che si limita a rinviare il processo in attesa del giudice titolare
b) i rinvii sono sempre superiori ai sei mesi;
c) le udienze sono talmente cariche da imporre una trattazione frammentata del processo.

Chi continua a parlare, con riferimento al nuovo codice, di oralità e immediatezza dovrebbe confrontarsi con questa dura realtà.
Sicuramente una migliore distribuzione delle risorse sul territorio, ragione per la la quale la ANM ha sempre chiesto una riduzione del numero dei Tribunali, potrebbe aiutare a migliorare le cose. Sarebbe poi interessante sapere quanti giudici del Tribunale di Sala Consilina abitano lì e quanti, invece, viaggiano da Salerno.
Il pendolarismo dei giudici, infatti, non è certo un fattore che aiuta l'efficienza.

Dovrà, però, arrivare un momento in cui i magistrati, soprattutto i dirigenti, comincino a pensare che questo modo di lavorare, sia nel penale che nel civile, non è l'unico possibile. E che una  riflessione sui moduli organizzativi, sui criteri di priorità, sulla distribuzione degli affari tra le udienze, sulla concentrazione dei processi in poche udienze potrebbe favorire un rilevante miglioramento dell'efficienza del servizio, sia in termini di durata che di riduzione dei costi, che infine di rispetto delle persone coinvolte (per esempio citando i testi all'udienza in cui verranno effettivamente sentiti e fissando un orario).
Fino a quando, invece, i magistrati, e, lo ripeto, soprattutto i dirigenti, continueranno a disinteressarsi al tema della organizzazione, forti del fatto che l'alibi dei numeri consente di coprire qualsiasi inefficienza, difficilmente le cose miglioreranno.

Su questo terreno, la riforma ordinamentale sulla temporaneità dei dirigenti e sul controllo dopo il primo quadriennio, rappresenta, a nostro avviso, una occasione straordinaria che il CSM non sembra aver colto del tutto. Ci pare, infatti, che siano stati molto pochi i casi di  non conferma di direttivi e semidirettivi e pochissimi  quelli dovute a carenze sul piano organizzativo. Proviamo dunque ad avanzare una proposta.
Il CSM prenda tutti i casi in cui un magistrato è finito sotto procedimento disciplinare per ritardi e vada a verificare le condizioni organizzative di quegli uffici, cercando di capire cosa hanno fatto i dirigenti e se per caso non hanno una qualche corresponsabilità nei ritardi del giudice. E poi utilizzino queste acquisizioni in sede di valutazioni sulla conferma.

E' vero che molti direttivi e semidirettivi sono impegnati sia nel servizio che nella organizzazione. Ma è vero anche che una parte dei dirigenti continua a concepire la funzione come "meritato riposo" al termine di una onorata carriera, lavora poco e, soprattutto, non sa assolutamente nulla di organizzazione.
Lo scopo della legge era di dare al CSM uno strumento per "stanarli" e mandarli a casa. Sarebbe buona cosa che il CSM provasse a utilizzarlo.

Il Comitato esecutivo di Magistratura democratica

5 marzo 2013

05/03/2013

Articoli Correlati

Comunicati

25 Aprile, Costituzione, giurisdizione


Il fascismo fu anche giurisdizione.


Fu il Tribunale speciale per la difesa dello Stato istituito nel 1926 (e ricostituito nella Repubblica sociale italiana) che inflisse agli antifascisti decine di migliaia di anni di reclusione, confino, sorveglianza speciale di polizia.


Fu il “servile e osannante conformismo” (parole di Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente) condiviso da una parte della magistratura e da buona parte delle “alte magistrature” immortalate nella cronaca dell’apertura dell’anno giudiziario del 1940 mentre acclamano il duce che riceve i capi degli uffici giudiziari a Palazzo Venezia.


La democrazia costituzionale esige che il quadro normativo che regola lo svolgimento della funzione giusrisdizionale non diventi lesione del ruolo costituzionale della giurisdizione; e che, nell’intera loro attività, i magistrati riescano a “essere la Costituzione” rifiutando il conformismo, non nelle sue ultime e drammatiche esternazioni ma sin dalle sue prime manifestazioni.

Comunicati

La riforma del Testo unico sulla dirigenza giudiziaria: un’opportunità da cogliere senza esitazioni


Magistratura democratica, ad esito di una elaborazione collettiva del gruppo, maturata nel tempo, offre alla riflessione delle istituzioni, della magistratura associata e di tutti i magistrati e i giuristi, una riflessione sull’attuazione del decreto legislativo n. 44 del 2024.


I compiti che il CSM dovrà svolgere per attuare la riforma della dirigenza giudiziaria consentono, se lo si vorrà, di dare strumenti per la trasparenza e la leggibilità delle scelte, che valorizzando la scelta di criteri generali piuttosto che di criteri sulla singola nomina, può consentire di combattere l’indispensabile battaglia contro il carrierismo e il clientelismo da troppo tempo rimandata.

Comunicati

Garanzia o interferenza?


La giornata delle cronache del mondo giudiziario si apre con la notizia di un ulteriore episodio di voto decisivo del Vice presidente del CSM, questa volta ago della bilancia nella nomina del Presidente della Corte d’Appello di Reggio Calabria.

Comunicati

Carcere e gravidanza


È di questi giorni la notizia di una giovane donna tunisina, tratta in arresto a novembre per possesso di stupefacente, sottoposta a custodia cautelare presso la Casa circondariale di Sollicciano, in stato di gravidanza e costretta dopo quattro mesi ad abortire per motivi di salute.

Giornata internazionale delle donne in magistratura, 10 Marzo 2024

MEDEL celebra la Giornata del 10 Marzo, sottolineando ancora una volta l'impegno delle donne per la giustizia e per lo Stato di diritto.


Ovunque, le donne hanno portato un cambiamento democratico all'interno dei sistemi giudiziari: una nuova idea di uguaglianza che ha favorito il progresso della cultura dei diritti; una nuova concezione dell'apertura e della rappresentatività - e una maggiore legittimità democratica - dei sistemi giudiziari in tutto il mondo.