Ezia Maccora «Più attenzione alle parole usate nelle sentenze»

Rassegna

Ezia Maccora «Più attenzione alle parole usate nelle sentenze»

di Esecutivo di Magistratura Democratica
L’intervista al Corriere della Sera a cura di Fiorenza Sarzanini, 14 marzo 2019

«Quando si scrivono le sentenze si deve essere attenti all'utilizzo delle parole perché non ci sia nulla che possa prestarsi a strumentalizzazioni». Ezia Maccora è presidente aggiunto dei gip di Milano. Giudice di grande esperienza, nella sua carriera ha seguito decine di vicende, compreso l'omicidio di Yara Gambirasio. E ha sempre gestito i casi con equilibrio e misura «perché nei processi occorre sempre considerare che ci sono due parti, l'imputato e la vittima, che meritano la massima attenzione. Ma stando attenti a non ferire la vittima».

Sono tre le decisioni che nelle ultime settimane hanno causato polemiche anche aspre, facendo emergere la possibilità che dietro le assoluzioni di imputati per stupro o lo sconto di pena concesso a imputati che avevano ucciso le compagne ci sia un ritorno al passato o una sorta di giustificazione rispetto alle condizioni psicologiche degli aguzzini. E così si è discusso della sentenza della corte d'assise Bologna che ha dimezzato la pena per un uomo che uccise la fidanzata e aveva una «soverchiante tempesta emotiva e passionale». È stato stigmatizzato il giudizio del tribunale di Ancona che ha assolto due imputati di violenza sessuale spiegando tra l'altro che «la vittima ha una personalità tutt'altro che femminile, quanto piuttosto mascolina». E ieri è esploso un nuovo caso con la pronuncia di Genova.

Maccora è esplicita: «Pensare che si possa parlare di un arretramento, addirittura di ritorno al delitto d'onore sulla base di queste tre pronunce, è fuorviante. Il codice prevede che nella valutazione della pena e nella concessione delle attenuanti il giudice deve considerare anche la personalità dell'imputato, l'ammissione di responsabilità e l'eventuale risarcimento del danno effettuato. Nella determinazione finale incidono anche le diminuenti del rito scelto. Se si decide di percorrere la strada del rito abbreviato lo sconto è automatico, al di là delle considerazioni nel merito della vicenda. Attenzione a richiedere, indipendentemente dai casi concreti, pene esemplari». La giudice ha letto la sentenza di Bologna e spiega come «Io stato psicologico dell'imputato è stato sicuramente descritto, ma non è stato il solo elemento che ha portato alla concessione delle

attenuanti generiche e quindi a una riduzione della pena». E allora perché inserire quella considerazione? «Non lo so, potrebbe essere anche il tentativo di dar conto del sentire di una Corte d'assise composta anche dai giudici popolari. È bene comunque sapere che la Corte di Cassazione ritiene possibile concedere le circostanze attenuanti generiche in presenza di particolari condizioni psichiche dell'imputato».

Maccora esclude anche che i due uomini ritenuti «non colpevoli» ad Ancona siano stati assolti perché la vittima era brutta. «In quel caso sull'assoluzione ha pesato l'attendibilità del racconto della giovane» chiarisce. E questo secondo lei giustifica i giudizi negativi e offensivi sul suo aspetto fisico? «Certamente no, visto che non si trattava di un elemento pertinente e per questo dico che bisogna prestare la massima attenzione al linguaggio utilizzato».

Sottolinea come «va considerato che le sentenze non sono riservate ai tecnici, o a una cerchia di giuristi. Bisogna usare un linguaggio comprensibile proprio perché diretto anche ai cittadini, evitando che si presti a strumentalizzazioni. Ed è per questo che occorre eliminare ogni elemento superfluo. Allo stesso tempo credo però che questa regola debba essere seguita da chi riporta la notizia senza estrapolare le frasi dal contesto complessivo, alterandone il significato».

Ieri è stato il ministro dell’Interno Matteo Salvini ad attaccare la sentenza e molti altri politici si sono accodati. Ma su questo Maccora tace e si limita a osservare: «Le sentenze sono lo specchio del nostro lavoro. Per questo devono essere scritte in maniera inappuntabile. Non dimentichiamo che chiarezza, pertinenza e comprensibilità della sentenza sono indici della qualità della democrazia e di un ordinamento».

Intervista a cura di Fiorenza Sarzanini, Corriere della Sera , 14 marzo 2019

18/03/2019

Articoli Correlati

Video

Vittorio Manes: Giustizia mediatica


Il professor Vittorio Manes, ordinario di Diritto penale nell’Università di Bologna, ci parla del suo recentissimo libro "Giustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo".

venerdì 12 marzo 2021, ore 16:00/18:00

Trattamento rieducativo e giustizia riparativa: per una nuova penalità

A partire dalle ore 16:00 di venerdì 12 marzo 2021, su piattaforma Zoom, si è tenuto il Webinar organizzato dalla Sezione di Firenze di Magistratura democratica, dedicato ai temi del Trattamento rieducativo e della giustizia riparativa.

Il "caso Calabria"

Il Pubblico Ministero, il giudice e la comunicazione

Crediamo nel ruolo del Pubblico Ministero che, quale primo tutore delle garanzie e dei diritti costituzionali, agisce nella consapevolezza della necessaria relatività delle ricostruzioni accusatorie e della necessità di verificarle nel contraddittorio, e non in quello di parte interessata soltanto al conseguimento del risultato, lontano dalla cultura della giurisdizione e dall’attenzione all’accertamento conseguito nel processo. E crediamo nell’impegno dei magistrati che, anche nei contesti territoriali più difficili, continuano a svolgere con questa consapevolezza le loro funzioni, incarnando una giurisdizione terza e imparziale, vera precondizione per un esercizio corretto del difficile compito di giudicare.

Il carcere, il virus e noi

Per una penalità umana, diversa e differenziata

Anche nell’attuale situazione di grave crisi sanitaria restano numerosi i detenuti che scontano pene irrisorie, non potendo accedere ad alternative al carcere soltanto perché privi di risorse, a partire da un’abitazione. Queste condizioni di marginalità sociale, troppo frequenti nel carcere, impongono di immaginare una penalità diversa e differenziata, a partire dalla struttura dei reati e dalle ipotesi di sanzione, per arrivare a modelli penitenziari alternativi alla prigione. Rispondere solo con le parole "più carcere" e "più carceri’" significa, infatti, chiudere gli occhi davanti ad una realtà, qual è quella attuale, che troppo spesso vede le prigioni soltanto come luoghi per immagazzinare corpi, senza concrete e realistiche possibilità di risocializzazione.

Garanzie e processo penale

Riccardo De Vito: «Il diritto di difesa è la garanzia del giusto processo»

Contraddittorio e diritto di difesa non sono degli inutili orpelli, ma i cardini del sistema costituzionale garantista

Il “caso Calabria”

Le risposte che servono alla Calabria

Con dolo o con colpa, si alimenta il messianismo della repressione penale, torcendola a finalità che le sono estranee e perdendo così di vista l’essenza dei problemi economici e culturali che sono la causa della pervicace resistenza della ‘Ndrangheta

Il “caso Calabria”

L’esercizio indipendente della giurisdizione in terra di mafia

Eccessi mediatici, esaltazione di conflitti personali e risorse umane limitate mettono a nudo le difficoltà della giurisdizione in Calabria.

Indagini e stampa

Calabria «smontata» dal processo mediatico

Prudenza istituzionale e rispetto delle persone coinvolte, inclusi gli indagati, impongono sobrietà e cautela nelle dichiarazioni rese dai magistrati alla stampa