Visite al carcere Piazza Lanza

Catania

Visite al carcere Piazza Lanza

di Esecutivo di Magistratura Democratica
Prospetto sulle rimesse dei detenuti

(il report integrale è consultabile qui)

Il 18 e il 25 giugno 2012 si sono svolte due partecipate visite dei magistrati del distretto di Corte d’Appello di Catania alla Casa Circondariale di Catania “Piazza Lanza”, organizzate dal gruppo di AREA Catania. Vi hanno preso parte magistrati rappresentanti tutte le aree e le funzioni della giurisdizione (giudici, alcuni del settore civile, e pubblici ministeri, di primo e secondo grado), segno dell’interesse diffuso e condiviso a conoscere e capire dall’interno la realtà carceraria e i suoi guasti.

Entrambe le visite sono iniziate con una “tavola rotonda” tra i magistrati, la dirigente dell’istituto, dott.ssa Elisabetta Zito, e i responsabili delle attività trattamentali e della Polizia Penitenziaria.

Il Carcere di Piazza Lanza, al momento delle rilevazioni effettuate in occasione della seconda visita ospitava 546 detenuti (dei quali 528 uomini e 18 donne, 495 italiani e 51 stranieri), numero nettamente superiori ai parametri che definiscono la “capienza tollerabile” (v. report).

Un dato positivo è costituito, tuttavia, dalla riduzione del fenomeno delle “porte girevoli”, frutto della felice interazione tra la riforma legislativa di cui al D.L. 211/2011, conv. nella L. n. 9/2012, e le “misure organizzative” adottate dalla Pro-cura della Repubblica e dal Tribunale di Catania per dare efficace attuazione alla no-vella (v. report).

Ciò nonostante, il dato numerico è ancora troppo imponente per garantire standard di vita detentiva accettabili ed effettive opportunità di rieducazione a tutta la popo-lazione carceraria, e ciò proprio a causa del divario esistente tra il numero ele-vato di quanti sono in possesso dei requisiti previsti per partecipare ad attività educative e la insufficiente disponibilità di spazi e di risorse economiche e umane utili allo scopo.

Abbiamo quindi seguito il percorso dei detenuti in ingresso, attraversando la matri-cola, i locali accessori (dove si svolgono perquisizione personale e identificazione), una cella ‘tipo’ dei due reparti maschili (“Amenano” e “Simeto”),  le celle destinate alle donne, le sale colloqui moderne e ben attrezzate, gli spazi destinati ad atti-vità educative e ricreative. Si segnalano poi i recenti progetti, già finan-ziati,  di ristrutturazione di un’intera ala da tempo dismessa dell’istituto (prima de-stinata alle docce) e del reparto “Nicito” (deputato ai detenuti in isolamento).

Abbiamo discusso del tema delle rimesse di denaro a beneficio dei detenuti (v. report), dati che per la loro tracciabilità possono essere utilmente acquisiti nei pro-cedimenti di gratuito patrocinio, nei procedimenti penali relativi a reati di criminalità organizzata e di prevenzione patrimoniale, non trascurando peraltro il rischio che in aree di diffusa presenza della criminalità organizzata esse vengano impiegate in ta-luni casi quale strumento di riciclaggio/reimpiego di somme di denaro di provenien-za illecita e si prestino in concreto ad alimentare sistemi di gerarchia interna al car-cere tra chi riceve tanto e lo utilizza per destinarlo ai “meno abbienti” e questi ulti-mi.

A margine di tale resoconto, ci preme denunciare la gravissima situazione di di-sagio e disfunzione del sistema delle traduzioni dei detenuti provenienti dai diversi Istituti di pena del Distretto alle sedi giudiziarie dello stesso per assistere alla celebrazione dei processi a loro carico, a causa della insufficienza di fondi nel perti-nente capitolo di bilancio dei vari Istituti di pena. Numerosi mezzi di trasporto in dotazione alla Polizia Penitenziaria giacciono, infatti, in officina in attesa di ripara-zione, mentre per i mezzi in funzione non può essere ormai adeguatamente affron-tata la spesa per la fornitura di carburante. Abbiamo riscontrato come tale disfun-zione abbia provocato negli ultimi tempi un notevole rallentamento dei tempi di svolgimento delle udienze o addirittura il rinvio delle stesse, e ciò a fronte di un no-tevole dispendio di risorse umane di Polizia Penitenziaria.

    Simona Ragazzi

(segretario Md Catania)

05/10/2012

Articoli Correlati

Articolo comparso su "Il Manifesto" del 15 agosto 2023

Dentro le mura devono entrare i diritti. Non servono più spazi, ma più operatori


Universo recluso Un carcere con una media di un funzionario giuridico-pedagogico ogni 71 detenuti, con picchi di un educatore ogni 379 non può conoscere le persone, prenderle in carico con efficacia

Editoriale

Ordine pubblico democratico


In questi giorni le notizie di cronaca hanno riportato una serie di episodi che richiamano la nostra attenzione sull’uso legittimo della forza pubblica e sul concetto di ordine pubblico.

“Il grado di civilizzazione di una società si misura dalle sue prigioni”(Dostoevskij)

La Casa Circondariale di Napoli Poggioreale “Giuseppe Salvia”


Il luogo di detenzione non è solo quello dove un individuo deve scontare la sua pena, ma un luogo dove, come ci insegna la Costituzione, bisogna predisporre tutti gli strumenti idonei per offrire, a chi ha sbagliato, nuove possibilità di reinserimento sociale, al fine di scongiurare che ritorni a delinquere e per tutelarne sempre la dignità e la salute psicofisica. 

Carcere

Il Dap: una realtà complessa


Il Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria è una realtà estremamente complessa, senza eguali rispetto alle altre articolazioni del Ministero della Giustizia: sia per il suo enorme budget, pari a oltre 3 miliardi e 200 milioni di euro, pari a circa metà dell’intero bilancio ministeriale; sia per l’elevato numero di unità di personale, oltre 45.000, cui si aggiungono le circa 56.000 persone oggi detenute; sia per il numero di strutture penitenziarie, poco meno di 200, alcune delle quali, per dimensioni, sono vere e proprie piccole città; sia per la varietà delle interrelazioni con altre amministrazioni, centrali e locali, su temi cruciali per gli equilibri del sistema penitenziario (salute, lavoro, formazione, assistenza sociale); sia per le implicazioni politiche che riguardano il discorso pubblico sulla pena e sul carcere e per un’attenzione mediatica in genere rivolta a cogliere i segnali di pericolo che provengono da una realtà avvertita come minacciosa, quasi mai a tentare un’analisi razionale dei problemi e delle possibili soluzioni, rispetto a cui vi è una coazione a ripetere slogan ideologici e spesso privi di qualunque aggancio con il mondo reale.

Chi è cosa. Chi pensa cosa

La conversione in legge del decreto no vax/ergastolo/rave


L’interpretazione della legge passa anche attraverso l’esame, quando è necessario, dei lavori preparatori. Non è quello che intendiamo fare qui, proponendo brevi estratti degli interventi per dichiarazione di voto alla Camera dei Deputati sulla fiducia posta dal Governo sul “decreto No vax/rave/ergastolo”. Ma crediamo che la lettura, sia pure per sintetico estratto, di ciò che i rappresentanti dei diversi partiti hanno detto, consenta a tutti di vedere “chi è cosa” e “chi pensa cosa”.