
La semantica del neoautoritarismo
Massimo Cacciari esamina il senso complessivo neoautoritario delle riforme, in cui si colloca il tentativo di “fagocitare” la magistratura.

Massimo Cacciari esamina il senso complessivo neoautoritario delle riforme, in cui si colloca il tentativo di “fagocitare” la magistratura.

Il cuore della riforma riposa sulla perdita di autorevolezza della componente togata del Csm, a favore di quella politica. D’ora

Silvia Albano ospite di Il Cavallo e la Torre – Rai 3 (30 ottobre 2025)

Il 13 ottobre 2024, su iniziativa della Sezione Toscana di Magistratura democratica, si è svolta una visita presso l’Istituto penale

Congresso Area DG- Genova, 11 ottobre 2025 Questi giudici devono andarsene. Così l’uomo più ricco del mondo commentava lo scorso

Il diritto è una conquista dell’umanità che regola i conflitti e tutela gli individui e i popoli dalla sopraffazione del

Milano, Palazzo di Giustizia, Lunedì 24 novembre 2025 ore 14.30, Sala “Egidio Gualdoni”

Il 20 novembre 2025, dalle 15,30 in avanti presso l’aula Giallombardo della Corte di Cassazione verrà presentato il volume monografico